Cos'è fulmine globulare?

Fulmine Globulare

Il fulmine globulare, detto anche "ball lightning" in inglese, è un fenomeno atmosferico raro e non completamente compreso. Si manifesta come una sfera luminosa, di dimensioni variabili (generalmente da pochi centimetri a diversi metri di diametro), che fluttua nell'aria. A differenza dei fulmini lineari tradizionali, che sono scariche elettriche tra nuvola e terra (o tra nuvola e nuvola), il fulmine globulare sembra persistere per un tempo relativamente lungo, da alcuni secondi a diversi minuti.

Le caratteristiche principali del fulmine globulare includono:

  • Aspetto: Sferico, luminoso, con colori variabili (bianco, giallo, arancione, rosso, blu, verde). A volte emette un sibilo o un odore sulfureo.
  • Durata: Da pochi secondi a diversi minuti.
  • Traiettoria: Può fluttuare orizzontalmente, verticalmente, o muoversi in modo imprevedibile. Talvolta penetra all'interno di edifici attraverso finestre o altri varchi.
  • Scomparsa: Può svanire gradualmente, esplodere silenziosamente, o esplodere con un forte botto.
  • Frequenza: Estremamente raro, con un basso tasso di segnalazioni affidabili.

Le teorie scientifiche sull'origine e la natura del fulmine globulare sono numerose, ma nessuna è universalmente accettata. Alcune delle teorie più accreditate includono:

  • Vaporizzazione del silicio: Questa teoria suggerisce che il fulmine globulare si formi quando un fulmine colpisce il suolo, vaporizzando il silicio contenuto nel terreno. Il vapore di silicio reagisce con l'ossigeno nell'aria, formando una sfera luminosa. Questa è una delle teorie più studiate e supportate da esperimenti di laboratorio. Vedere anche <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vaporizzazione%20del%20silicio">vaporizzazione del silicio</a>.
  • Nanoparticelle: Alcune teorie propongono che il fulmine globulare sia composto da nanoparticelle cariche che si auto-organizzano in una struttura sferica.
  • Onde elettromagnetiche: Un'altra teoria suggerisce che il fenomeno sia generato da onde elettromagnetiche intrappolate in una cavità formata dall'aria ionizzata.

Nonostante le numerose teorie, la natura esatta del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fulmine%20globulare">fulmine globulare</a> rimane un mistero, e ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno questo affascinante fenomeno naturale. La scarsità di dati affidabili e la difficoltà di riprodurre il fenomeno in laboratorio rendono la ricerca particolarmente complessa. Documentazione fotografica o video autentica del fenomeno è estremamente rara. La maggior parte delle segnalazioni sono aneddotiche e basate su testimonianze oculari.